Il termine «migrante(i)» si applica a entrambi i sessi.
Oggi, numerosi giovani migranti (13-25 anni) chiedono l’asilo in Svizzera. Questi giovani riscontrano notevoli difficoltà a integrarsi nella società, in particolare a causa della lingua. Ciò rende difficile l’accesso a una formazione professionale (CFC).
Desideriamo concentrare la nostra attenzione sui giovani detentori di un permesso N, un permesso concesso e valido per tutta la procedura di asilo. Vorremmo facilitare l’iter per l’accesso al tirocinio nonché la sua realizzazione.
In concreto vorremmo:
- garantire il mantenimento del permesso N per tutta la durata del tirocinio e statuire definitivamente sul loro rinvio non quando hanno raggiunto la maggiore età, ma quando hanno terminato la formazione. Una mozione in questo senso (15.3127 Jacques Bourgeois) è stata depositata e sarà votata prossimamente alle Camere;
- garantire l’accesso, in ogni Cantone, a delle classi d’integrazione pei i giovani migranti nonché a una consulenza di orientamento;
- semplificare la procedura amministrativa necessaria all’assunzione di un giovane migrante. È inoltre imperativo informare le persone interessate (datori di lavoro e dipendenti) sulle leggi in vigore.
Queste misure andrebbero innanzitutto a vantaggio della Svizzera e della sua economia: non c’è nulla di più oneroso per una società del finanziamento dell’aiuto sociale. È interessante notare che il 70% dei rifugiati riconosciuti con un permesso N o B (dopo l’ottenimento dell’asilo) beneficiano dell’aiuto sociale. Per evitare questo problema, dobbiamo dare una formazione ai giovani richiedenti di asilo e renderli delle persone indipendenti dal punto della vista economica e non dipendenti dall’aiuto sociale!
In secondo luogo, queste misure andrebbero a vantaggio dei richiedenti l’asilo che otterrebbero l’accesso a una formazione e quindi anche a migliori opportunità per il loro futuro, in Svizzera o all’estero. L’attività professionale a tempo pieno favorirebbe anche l’integrazione.
Per concludere, il nostro statement rappresenterà un passo avanti per tutte le componenti della società svizzera e per tutti i settori: economico, sociale e umano.
Favorire l’istruzione significa garantire un futuro a tutti i giovani!
Nessun allegato depositato. |
È concluso il controllo da parte del forum? No