Introduzione di un registro nazionale per gli omicidi di genere

2025
Formulario d‘immissione: Petizione
Destinatario: Assemblea federale

Approvato 164 5


Tema: Salute sessuale

Contenuto:

Chiediamo l'introduzione di un registro nazionale degli omicidi di genere. Questo registro dovrà registrare sistematicamente tutti i casi corrispondenti. Il suo scopo è quello di rendere visibile la violenza di genere come problema strutturale e sociale, analizzarne le cause e sviluppare misure preventive mirate su questa base.


Motivazione:

Piccola traduzione


Informazioni interessanti sul tema

 La violenza di genere, come il tentato omicidio e l'uccisione di una persona a causa del suo sesso o della sua identità di genere, è un problema sociale profondamente radicato. Le donne sono vittime di violenza di genere dieci volte più spesso degli uomini. Gli omicidi di genere e i femminicidi sono definiti dall'ONU come la forma più estrema e brutale di violenza contro le donne. Un registro nazionale dovrebbe rendere visibile la violenza di genere come problema sociale, analizzarne le cause e richiamare l'attenzione sui contesti strutturali. Tali atti non sono casi isolati o tragedie private, ma espressione di problemi sociali strutturali. Quest'anno in Svizzera circa 25 donne (al 07.11.2025) sono state uccise a causa del loro sesso. Il numero di casi non denunciati fa supporre che il numero effettivo sia notevolmente più alto. Circa il 70% di tutti gli omicidi avviene all'interno di coppie, per lo più a danno delle donne. Ciononostante, non esiste ancora un sistema ufficiale che registri tali casi. Chiediamo che i dati siano raccolti dallo Stato e non da associazioni private, poiché ciò sarebbe più efficace e affidabile a lungo termine per la prevenzione della violenza. I numeri supportano la prevenzione con dati affidabili e offrono quindi una base solida per la politica e la ricerca. La Svizzera è inoltre obbligata per legge dalla Convenzione di Istanbul a registrare statisticamente gli omicidi di donne e a riferirne regolarmente. Un registro ufficiale gestito dallo Stato adempirebbe a questo obbligo e garantirebbe che i dati siano raccolti in modo indipendente, completo e trasparente. Inoltre, servirebbe a individuare modelli ricorrenti, a proteggere meglio i gruppi a rischio e a sviluppare misure di prevenzione mirate. Il registro rafforza la consapevolezza pubblica sulla violenza di genere e chiarisce che la violenza di genere non è un problema privato, ma sociale. 


Allegato

Nessun allegato depositato.


È concluso il controllo da parte del forum? Si

Commento sulla valutazione : /