La Sessione federale dei giovani chiede che il Parlamento lanci una campagna di informazione e sensibilizzazione che informi sui fondamenti giuridici, sulle questioni etiche e sulle ripercussioni emotive del suicidio assistito.
Il tasso di suicidi assistiti in Svizzera è in costante aumento. Le previsioni dell'Ufficio federale di statistica indicano che entro il 2035 i suicidi assistiti rappresenteranno il 5% dei decessi in Svizzera. Ciò significa che un decesso su venti sarà dovuto a un suicidio assistito. Ciò porterà inevitabilmente i giovani del futuro a confrontarsi più spesso, direttamente o indirettamente, con questo tema nel loro ambiente.
Al fine di garantire un'informazione uniforme, chiediamo al Consiglio federale di lanciare una campagna informativa, in particolare rivolta ai giovani. Questa offerta potrebbe essere fornita nell'ambito di un workshop nelle scuole superiori, nelle scuole medie, nelle associazioni o in altri luoghi adeguati, in modo da raggiungere gran parte della popolazione già in tenera età. Ci auguriamo che in questo modo i giovani e i giovani adulti affrontino precocemente il tema della vita e della morte e abbiano la possibilità di gestirlo dal punto di vista etico, emotivo e sociale, soprattutto considerando che in Svizzera il suicidio assistito è fortemente legato alla responsabilità individuale.
| Nessun allegato depositato. |
È concluso il controllo da parte del forum? No