La Sessione dei giovani chiede ai Cantoni che l’odierna ora di religione venga sostituita con un’ora di storia delle religioni e etica. Questa nuova materia deve trattare tutte le religioni, forme di fede e altri credi in maniera paritaria, adatta al livello degli allievi e in modo obiettivo.
Gli allievi devono inoltre poter affrontare temi di etica e filosofia. Le lezioni devono essere tenute da docenti assunti dallo stato.
Obiettivo della petizione è di promuovere la tolleranza e la comprensione nei confronti di coloro che credono in un’altra o che non credono in nessuna fede.
Le lezioni devono essere strutturate in modo da essere compatibili con l’età degli allievi. La materia insegnata deve comprendere storia delle religioni e altre forme di fede e non fede così da garantire una visione d’insieme il più obiettiva possibile. Le religioni potrebbero essere per esempio trattate in ordine cronologico. Per favorire lo spirito critico sarebbe opportuno di integrare concetti di etica e di filosofia. Obiettivo delle lezioni è quello di sensibilizzare gli allievi e le allieve nei confronti di altri modi di vedere il mondo.
Le forme di lezione attuale – per lo più non identiche tra loro da regione a regione – dovrebbero essere sostituite. La possibilità di impartire ore di religione facoltative deve rimanere garantita. Le chiese locali sono responsabili per l’organizzazione delle stesse.
Le ore di storia delle religioni, etica e filosofia proposte da questa petizione dovrebbero essere obbligatorie durante il periodo della scuola dell’obbligo. Le lezioni dovrebbero essere impartite da una persona assunta dallo stato, per garantire il maggior grado di obiettività possibile.
Siamo dell’opinione che grazie a tutte queste misure sarà migliorata la convivenza in Svizzera.
Nessun allegato depositato. |
È concluso il controllo da parte del forum? No