In una società in continua evoluzione, anche il ruolo della religione nella scuola viene messo in discussione. È necessario che i giovani abbiano maggiori possibilità di avere conoscenze di base delle culture religiose con le quali si trovano a confronto, per stimolare il rispetto reciproco.
Ci rivolgiamo alla Conferenza Svizzera dei Direttori Cantonali della Pubblica Educazione perché la scuola, secondo l'art. 62 Cst.Fed., è di competenza cantonale. Pertanto chiediamo alla conferenza di elaborare un progetto di sensibilizzazione e di informazione rivolto agli studenti sul tema della religiosità, mettendo l'accento sulla multiculturalità e sull'incontro interreligioso.
Questo potrebbe avvenire ad esempio attraverso:
- un corso di storia delle religioni
- giornate di studio (conferenze, incontri, mostre, ...)
Queste attività saranno rivolte agli studenti delle scuole di competenza cantonale e le modalità saranno decise dalla conferenza.
Queste misure permettono di migliorare l'informazione giovanile nel pieno rispetto della libertà dell'individuo.
Nessun allegato depositato. |
È concluso il controllo da parte del forum? No