Apprendista: eroi, non zero!

2025
Formulario d‘immissione: Petizione
Destinatario: Consiglio federale

Approvato 150 25


Tema: Politica educativa

Contenuto:

La Sessione dei Giovani chiede al Consiglio federale di adottare misure in materia di formazione professionale al fine di renderla più attraente grazie a un accompagnamento pedagogico adeguato alle sfide che gli apprendisti devono affrontare durante la loro formazione. La Confederazione, attraverso la legge sulla formazione professionale, stabilisce i requisiti in materia di formazione. Tali requisiti devono essere rivisti per tenere conto delle problematiche legate all'apprendistato. A tal fine, dovrebbe essere valutata anche una revisione degli attuali periodi di vacanza degli apprendisti, al fine di garantire un adeguato recupero e rendere la formazione professionale più attrattiva rispetto ad altre possibilità formative.


Queste risorse dovrebbero consentire di risolvere le difficoltà individuate negli apprendisti, in particolare il sovraccarico scolastico e professionale, gli infortuni sul lavoro e i problemi di salute mentale. Tutti questi fattori contribuiscono a mettere in discussione l'orientamento professionale o ad abbandonare la formazione.


Motivazione:

Per la prima volta dal 2005, il numero di studenti in apprendistato è diminuito. Infatti, tra il 2020 e il 2024 il numero di diplomi rilasciati è passato da 70.192 a 64.734, una cifra inferiore a quella registrata più di 15 anni fa. Nell'agosto 2025, poche settimane prima dell'inizio dell'anno scolastico, c'erano ancora 6400 posti di apprendistato vacanti. Ciò è indicativo di un profondo malessere tra gli apprendisti.


Secondo un recente studio dell'UNIA, più di un terzo di loro dichiara di essere insoddisfatto delle proprie condizioni di apprendistato e il 92% si dice stressato sul lavoro. Ciò minaccia il modello svizzero di formazione professionale, orgoglio nazionale. Secondo l'Ufficio federale di statistica, sempre più apprendisti non portano a termine il loro percorso formativo, preferendo dimettersi prima della fine. Inoltre, va tenuto presente che gli apprendisti sono esposti a rischi legati alla loro attività professionale: la SUVA riferisce che circa 23.000 di loro sono vittime di incidenti sul lavoro ogni anno. Attualmente, secondo un articolo dell'Ufficio federale dell'energia, le qualifiche dei formatori non sono adeguate alle esigenze degli apprendisti. Poiché il quadro giuridico non prevede alcun aggiornamento, i formatori dispongono di strumenti psicologici e pedagogici obsoleti che, deteriorando il rapporto tra discente e insegnante, complicano il processo di apprendimento.


Questa situazione minaccia l'economia svizzera e richiede una risposta forte da parte delle autorità
pubbliche, in un dialogo permanente con tutti gli attori, tenendo realmente conto del benessere dei
giovani.


Informazioni interessanti sul tema

Allegato

Nessun allegato depositato.


È concluso il controllo da parte del forum? No