Chiediamo alla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) di sviluppare, in collaborazione con le alte scuole pedagogiche, una serie di materiali didattici che aiutino gli insegnanti a trasmettere i valori della democrazia. Questa serie di materiali didattici copre la scuola dell'obbligo e il livello secondario II e trasmette i contenuti in modo adeguato all'età e in modo progressivo. Il programma deve favorire la collaborazione tra le scuole e le istituzioni politiche locali (consigli comunali, parlamenti dei giovani, associazioni civiche) al fine di collegare teoria e pratica
Sebbene l'educazione alla democrazia sia un tema interdisciplinare presente nel programma scolastico, spesso non viene trattato a sufficienza durante le lezioni. Molti insegnanti desiderano disporre di materiali concreti e accattivanti e acquisire sicurezza nell'affrontare temi politici. Una serie di strumenti didattici adeguati all'età e complementari tra loro li aiuta a trasmettere l'educazione alla democrazia in modo orientato all'azione. Gli studenti non devono solo comprendere la democrazia, ma anche viverla. In questo modo vengono promosse in modo mirato competenze interdisciplinari come il pensiero critico, la formazione di opinioni e la capacità di dialogo, prima che l'estremismo e la disinformazione acquisiscano influenza. Ciò rafforza non solo la partecipazione politica e l'affluenza alle urne, ma anche la coesione sociale e nazionale. Inoltre, gli insegnanti ricevono orientamenti chiari, materiali interessanti e vengono alleggeriti dal carico di lavoro. La democrazia non deve essere solo un argomento da libro di testo. Deve essere compresa e vissuta
| Nessun allegato depositato. |
È concluso il controllo da parte del forum? No