Rivendicazione



Anno Titolo Contenuto Risultato
2008 Finanziamento dei partiti Esigiamo che la Confederazione emani una legge che obblighi i partiti e i comitati politici a dichiarare lo stato delle loro risorse finanziarie e soprattutto dichiarare i contributi di persone g ...
2007 Reintroduzione della formula 1 Gentili Signore, gentili Signori, gentili Parlamentari, la Sessione dei giovani ha deciso di redigere un commento riguardo all’iniziativa parlamentare sulla reintroduzione delle gare di For ...
2007 Violenza giovanile Chiediamo alla Conferenza dei Direttori dell’istruzione pubblica di organizzare ogni anno una Giornata federale allo scopo di sensibilzzare la gioventù alla problematica della violenz ...
2007 Violenza giovanile 2 Chiediamo alla Conferenza dei direttori dell’istruzione pubblica (CDIP) di creare un team di esperti incaricato di raccogliere materiale didattico, adeguato all’età, sulla temat ...
2007 Violenza giovanile 3 Chiediamo di migliorare i centri per giovani esistenti allo scopo di ridurre la violenza giovanile.  Con la proposta di infrastrutture, di attività e di luoghi d’incontro, quant ...
2007 Volontariato Chiediamo alle Camere federali di promuovere il volontariato per rafforzare la società e mantenere la prosperità in Svizzera. Chiediamo inoltre di creare un ufficio federale incaric ...
2007 Pluralismo religioso Giornata porte aperte a livello nazionale nei luoghi di culto È incontestato che in Svizzera ci sono tensioni tra le varie religioni e le relative culture. Per combattere questa situazione ...
2007 Pluralismo religioso Chiediamo al Consiglio federale di realizzare e finanziare un’esposizione interreligiosa, in tutte le lingue nazioanali, allo scopo di promuovere il dialogo e gli scambi nell’opinione ...
2007 Diritto di voto a 16 anni Chiediamo al Parlamento di abbassare l’età del diritto di voto a 16 anni, ma non il diritto di essere eletti. Per il futuro della Svizzera è importante che i giovani partecipi ...
2007 Pluralismo religioso Chiediamo che la Conferenza dei direttori dell’istruzione instauri una giornata, due volte l’anno, all’interno dell’orario scolastico, che informi i ragazzi che frequentano ...